Visto il successo del progetto Euro-EducATES, la Commissione Europea ha finanziato un nuovo progetto Erasmus+, che si propone di mettere a frutto gli strumenti per l’insegnamento dell’agroecologia sviluppati col primo progetto, implementando nuovi strumenti per l’insegnamento dei sistemi alimentari locali e sostenibili.
Oltre all’Osservatorio Europeo del Paesaggio, parteciperanno al progetto la Bergerie Nationale di Rambouillet, la BOKU University di Vienna, l’Università di Maribor, e l’Università di Lisbona.
Un’importante occasione per valorizzare e diffondere la Carta di Padula sulla promozione dell’agroecologia nei Parchi attraverso l’istituzione dei bio-distretti, promossa da OEP, INNER e Legambiente.